BED: Binge Eating Disorder
Cos'è il BED?
![](https://341cde2074.cbaul-cdnwnd.com/4929da08bd362e9d6ad43eb0752061cc/200000034-4f58c4f58f/17.jpeg?ph=341cde2074)
Il Binge Eating Disorder (BED), detto anche disturbo da alimentazione incontrollata, sembra essere il disturbo del comportamento alimentare (DCA) maggiormente diffuso tra i maschi, con una prevalenza stimata al 40%, contro il 10-15% della bulimia nervosa (BN) ed il 5-10% dell'anoressia nervosa (AN).
Cause e Sintomatologia
Nel Binge Eating Disorder vi sono numerosi studi sui fattori di rischio e su quelli scatenanti le abbuffate, ma nessuno offre risposte completamente esaurienti, anche se viene spesso citata in letteratura la teoria multifattoriale che comprende:
- Fattori genetici
- Fattori neuroendocrini
- Fattori evolutivi ed affettivi
- Fattori sociali.
Contrariamente a quanto avviene nella bulimia nervosa, le abbuffate potrebbero rappresentare una fuga o un blocco emotivo e del pensiero di fronte ad uno stato emotivo ritenuto intollerabile, oppure rappresentare una difficoltà nella gestione degli impulsi; analogamente, nel Binge Eating Disorder possono innescarsi altri comportamenti legati all'impulso come l'etilismo, la tossicodipendenza, l'autolesionismo, la cleptomania e la promiscuità sessuale.
- episodi ricorrenti di grandi abbuffate di cibo: si mangia in gran quantità, ma in un arco di tempo molto ristretto;
- sensazione di perdere il controllo durante l'episodio stesso: non si riesce a smettere di mangiare o a controllare cosa e/o quanto si stia mangiando.
- mangiare molto rapidamente
- mangiare molto, nonostante non si percepisca senso di fame
- mangiare fino a sentirsi sgradevolmente pieni